Varie

ICS - Internet Connection Sharing

Bridge di rete

Share Internet Key Connection

 

Molte volte siamo costretti a dover utilizzare, per navigare in Internet, una chiavetta 3G UMTS USB, nel caso in cui nella nostra zona non sia disponibile una linea ADSL o perchè, magari, ci troviamo in vacanza. Un grande limite di queste chiavette, è la disponibilità di Internet limitata al computer, dove vengono inserite. A meno di possedere un router 3G l'unico modo per permettere la condivisione della Internet Key è seguire la seguente guida che vi permetterà di condividere la connessione ad Internet della chiavetta con altri dispositivi (computer, notebook, smartphone, xbox…), collegati alla stessa rete LAN o WiFi del computer dove la chiavetta USB è stata inserita.
 
Requisiti
 
  • Chiavetta internet 3G UMTS (va bene qualsiasi modello e qualsiasi scheda al suo interno)
  • Windows (nella guida verrà illustrata la procedura per Windows 7, su Windows XP cambierà qualcosa, ma il procedimento è molto simile)  
  • Scheda di rete LAN o WiFi


Starting...

1.  Start -> Pannello di Controllo selezionare il menu: "Rete e Internet" -> "Centro connessioni di rete e condivisione"

2.  Selezionare "Modifica impostazioni scheda"
 


3.  La nuova pagina ci mostra la lista delle nostre schede di rete, con la chiavetta inserita, cerchiamo la scheda di rete generata dalla chiavetta stessa, vi basta posizionare il mouse sul nome e controllare il nome, nel mio caso si chiama Huawei Mobile Broadband

4. Trovata la scheda di rete della chiavetta, clicchiamo sul nome col tasto destro e andiamo su Proprietà. Nella pagina che si apre portarsi nel tab Condivisione, e spuntiamo le due caselle (vedi figura) e selezioniamo l’altra scheda di rete dove vogliamo che la connessione sia condivisa (se avete una sola scheda di rete non dovete selezionare nulla), infine clicchiamo su OK:
 


5.  Cliccando su OK, Windows ci avviserà che alla scheda di rete che abbiamo scelto per la condivisione è stato assegnato un IP statico, ovvero 192.168.1.137, questo IP ci permetterà di far comunicare la scheda che condivide la connessione con le altre che si collegano ad essa:
 


6. Andando sulle Proprietà (tasto destro sul nome della scheda) della scheda di rete utilizzata per la condivisione (nel mio caso: Connessione alla rete Locale LAN) avremo visione di quello di cui abbiamo parlato sopra, ovvero del cambio IP che è stato effettuato automaticamente da Windows, per controllare l’avvenuto cambio, una volta dentro le Proprietà della scheda selezioniamo "Protocollo Internet versione 4" e clicchiamo sul tasto "Proprietà":
 
 
Come potete vedere dall’immagine seguente alla scheda è stato impostato l’IP 192.168.137.1, qui non tocchiamo nulla:
 
 

 

7. Siamo pronti per poter condividere la connessione della nostra chiavetta con altri computer collegati nella stessa rete. Parleremo prima della condivisione attraverso Cavo di rete, per la configurazione della scheda di rete Wifi fate riferimento direttamente al punto 10. Per completare la condivisione dovete adesso collegare un cavo di rete tra i due computer o se volete condividere la connessione con più computer collegare il tutto ad un Hub. Spostiamoci ora nell’altro computer dove vogliamo condividere la connessione Internet.
 
8.  Seguendo le operazioni utilizzate nei primi punti della guida rechiamoci nella schermata con la lista delle schede di rete e andiamo nelle Proprietà della scheda di rete che vogliamo riceva la condivisione di Internet dalla scheda principale situata nel computer dove abbiamo la chiavetta. Ritornando al punto 6, riprendiamo la procedura ritrovandoci nella schermata dove è possibile impostare gli IP e i DNS. Adesso dobbiamo inserire un IP per far comunicare le due schede, l’indirizzo IP deve essere della famiglia 192.168.137.X, l’ultima cifra possiamo cambiarla con un qualsiasi numero fino a 254, impostate il tutto come la seguente immagine:
 
 
Il Gateway predefinito corrisponde all’IP della scheda di rete posizionata nel computer dove abbiamo condiviso la connessione della chiavetta Internet, per quando riguarda il DNS dopo aver effettuato diverse prove sono riuscito a collegarmi soltanto impostandone uno, con quello di Google la connessione è molto performante, quindi vi consiglio di utilizzare quello (8.8.8.8).
 
9. Dopo aver impostato gli IP e il DNS, date OK. Adesso dal computer con la chiavetta inserita avviate la connessione ad Internet come fate normalmente, utilizzando il programma che vi permette di accedervi, una volta avviata la connessione nel computer che condivide la rete, troverete anche l’altro o gli altri computer connesso/i ad Internet.
 
10. Se siete arrivati a questo punto significa che avete seguito correttamente la guida fino al punto 6, dove ovviamente invece di selezionare come scheda per la condivisione la scheda LAN, avete selezionato quella WiFi. Dando quindi per scontato che siete riusciti a configurare gli IP e quant’altro, passiamo alla creazione di una rete ad hoc, alla quale collegheremo un client WiFi (notebook, cellulare WiFi, Desktop con scheda WiFi ecc…)
 
11. Per creare la rete ad hoc, seguendo il punto 1, spostiamoci nel “Centro connessioni di rete e condivisione”. Clicchiamo su “Configura nuova connessione o rete”:
 
 
 
Nella pagina successiva clicchiamo su "Configura una rete Wireless ad hoc":

Clicchiamo ancora sul pulsante Avanti, fino ad arrivare nella pagina che ci permette di creare la rete. Inseriamo il nome della rete, la chiave di rete (con il cellulare si riesce a collegarsi correttamente solamente impostando la crittografia WEP…) e spuntiamo la casellina “Salva questa rete”:
 
 
Se tutto è andato correttamente dovremmo avere tutto come in figura: 
 

12. Dal computer ove c'è la Internet Key collegata dobbiamo collegarci alla rete ad hoc appena creata. Clicchiamo in corrispondenza del nome della rete
 

 

che abbiamo creato: appena cliccato il pulsante, la rete è pronta ad individuare altri dispositivi che si collegheranno ad essa, come succede in figura: 
 
 
13. Spostiamoci infine nel dispositivo dotato di scheda Wifi (pc, cellulare, xbox, ecc...) che vogliamo collegare al computer che condivide la Internet Key e configuriamolo come al punto 8. Seguiamo anche il punto 9. Cerchiamo la rete Wifi (che nel nostro esempio si chiama “prova”), connettiamoci e inseriamo la chiave di rete che abbiamo scelto. Dopo un pò vedremo che nel computer che condivide la Internet Key, la dicitura “In attesa degli utenti” verrà sostituita da “Connesso” e che il dispositivo che abbiamo configurato per la connessione è pronto per andare su Internet.
 
Infine ricordiamo di disattivare il firewall integrato di Windows nel computer che condivide la Internet Key (altrimenti gli altri dispositivi che proveranno a collegarsi non saranno in grado di contattare il "gateway")
 

Backup (rsync)

 

E' possibile realizzare un semplice sistema di backup in Windows o in Linux utilizzando l'utility rsync. In realtà più che di un sistema di backup vero e proprio si tratterà di una sincronizzazione tra directory o files. In sostanza ciò che si vuole ottenere è un perfetto allineamento tra la cartella di origine e quella di destinazione. Per Linux l'utility rsync dovrebbe essere disponibile da shell digitando semplicemente rsync. Per Windows invece possiamo renderla disponibile installando precedentemente cygwin.

 

 

 

Al termine dell'installazione aggiungere il path di cygwin alla variabile ambiente PATH, in questo modo:

 

 

Adesso sarà possibile usare l'utility rsync su Windows esattamente come su Linux, ricordandosi che su Windows il path radice è /cygdrive, quindi per esempio il seguente script:

rsync -aur --delete /cygdrive/c/dir/source/ /cygdrive/c/dir/dest

esegue una sincronizzazione tra la cartella C:\dir\source e la cartella C:\dir\dest. Inoltre è possibile pianificare l'esecuzione della sincronizzazione configurando un operazione pianificata (su Windows: Pannello di Controllo -> Sistema e Sicurezza -> Strumenti di amministrazione -> Utilità di pianificazione, mentre su Linux editare il file /etc/crontab e aggiungere la riga seguente: 0 16    * * *   root    rsync -aur  --exclude=".*" --delete  /home/utente/dir_source/ /home/utente/dir_dest,  che verrà eseguita alle ore 16:00 di ogni giorno. L'opzione --exclude=".*"  impedisce che vengono copiati anche i file nascosti)

Google Chrome plug-in

 

Youtube Mp3 downloader

FVD Download
 
Flash Video Download is a Google Chrome extension allowing to download flash videos from web sites (like dailymotion or xhamster).
 

Fax 2 E-mail

 

Ricezione fax - Messagenet
 

Il primo servizio gratuito in Italia per ricevere fax con la posta elettronica. Registrandoti a FreeFax ottieni subito un numero di FAX personale con un prefisso telefonico italiano a scelta!

Come funziona:

  • Tutti i FAX inviati al tuo numero di FAX personale vengono recapitati nella tua casella di posta elettronica, come allegati grafici, facili da leggere, stampare e archiviare.
  • Il servizio FreeFAX è gratuito, e puoi ricevere fino a 3 fax al mese.
  • La limitazione a 3 fax al mese sarà attiva dopo i primi 3 mesi di utilizzo del servizio.
  • In qualsiasi momento puoi acquistare il servizio FAXin, mantenendo lo stesso numero telefonico personale, per utilizzarlo in modo illimitato e professionale.

Invio fax - Faxator

Faxator è un servizio per inviare FAX dalla propria e-mail a un numero telefonico munito di Telefax. Il servizio ovviamente è commerciale per usi professionali. E' gratuito invece per l'utenza privata che possono inviare 100 Fax al mese con il limite di non più di 10 Fax al giorno. Richiede registrazione con fornitura del proprio numero cellulare. Nella versione gratuita e possibile inviare lo stesso Fax al massimo a cinque numeri telefonici. Guida completa qui.


Alternativa:

Un altra valida alternativa per invio/ricezione di fax è rappresentata da EuteliaF@x che però richiede un approvazione più lunga dell'account e l'invio di un documento di riconoscimento

Nintendo Wii

 

HOMEBREW CHANNEL
 
La seguente guida spiega come installare Homebrew Channel su Nintendo Wii 4.3. Grazie ad esso è possibile eseguire applicazioni non ufficiali sul Wii. La procedura non dovrebbe comportare rischi per la console, ma tengo a sottolineare che non mi assumo alcuna responsabilità sia sull’operazione in sè stessa, sia sulle eventuali conseguenze (es. danni alla console).La novità di questa guida è rappresentata dall’utilizzo di LetterBomb, programma che sostituisce il celebre BannerBomb; quest’ultimo, infatti, non è compatibile con il firmware 4.3.


Requisiti

  • Nintendo Wii con firmware versione 4.3
  • Il Wii deve essere connesso a Internet
  • Scheda SD o SDHC

Procedimento

  • Con il Wii, selezionate “Impostazioni Wii”, poi “Internet” e infine “Informazioni console Wii”
  • Nella schermata verrà mostrato il MAC Address – prendere nota di questa sequenza di 12 caratteri
  • Con il PC, andate sul sito https://please.hackmii.com
  • Selezionate la versione del firmware Wii corrispondente alla vostra console
  • Digitare negli appositi spazi il MAC address appena trovato nelle impostazioni Wii.
  • Digitate le parole del captcha e premete il pulsante “Cut the red wire”
  • A questo punto vi verrà chiesto di salvare un file “LetterBomb.zip”
  • Salvate ed estraete il contenuto del file appena scaricato.
  • Copiate la cartella “private” e il file boot.elf nella scheda SD, in radice (root)
  • Inserite la SD nel Wii e caricate la Bacheca-Messaggi (icona in basso a destra, raffigurante una busta)
  • A questo punto dovete aprire il calendario e cercare un messaggio come mostrato in figura; dovrebbe essere di lunedi, della settimana corrente oppure il giorno stesso in cui vi trovate.
 
  • Selezionate la busta rossa e così facendo partirà l’hack per installare Homebrew Channel
  • Premete il tasto “1″ sul Wiimote non appena possibile
  • Nella schermata che vi apparirà cliccate su “Continue”
  • Selezionate l’installazione di Homebrew Channel e confermate quando richiesto (usando il tasto “A” del Wiimote)
  • L’installazione termina con la scritta SUCCESS in verde: avete installato HomeBrew Channel sul vostro Wii.

Ora potete installare tutto quello che volete: BootMii, Neogamma Loader, USB Loader, etc…

Altro

Sbrand VF Internet Key

 

Sbrandizzare, ovvero rendere utilizzabile con altri operatori la chiavetta internet Vodafone ZTE K3765-Z, così come anche la Huawei E180V è relativamente semplice, in quanto non dobbiamo internevire direttamente sulla chiavetta stessa, quindi non c'è nessuno bisogno di modificare il Firmware, e o effettuare complicate modifiche, basta infatti  "modificare" il software proprietario il Vodafone Mobile Connect Lite (attualmente alla versione 9.4.20529). Inseriamo la chiavetta nel PC, ed installiamo il Vodafone Mobile Connect Lite seguendo le istruzioni che compaiono a video. Ora scarichiamo ed installiamo "Sblocca VMC" (per Windows) ( il software è gratuito e sicuro al 100% ), una volta installato è necessario riavviare il PC, questa è un operazione fondamentale. Una volta inserita la nuova SIM nella chiavetta, al prossimo avvio il software riconoscerà in automatico il gestore della scheda ed assegnerà in automatico le nuove impostazioni. Ricordiamo che se inseriamo un Sim Tim o Wind non dobbiamo applicare ulteriori modifiche, mentre se usiamo una Sim Vodafone o 3, dobbiamo scegliere l'impostazione corretta a seconda del tipo di account che abbiamo stipulato con il gestore, a seconda che sia ricaricabile oppure a contratto. Per fare ciò nel programma basterà cliccare su Impostazioni poi su Cambia il tipo di Account:
 

E da questa schermata scegliere l'opzione adatta al nostro piano tariffario tra Contratto o Ricaricabile:
 

 

Scopri chi ti chiama con il numero privato

 

Whooming è un servizio che consente di sapere in modo gratuito e in chiaro il numero del chiamante in forma di anonimato o come privato sfruttando nient'altro che una deviazione di chiamata. Basta creare un account gratuito e deviare tutte le chiamate verso il numero che verrà fornito dal servizio. Whooming supporta tutti gli operatori di telefonia ed è garanzia di riuscita nella segnalazione corretta dei  numeri nascosti.
 

VLC streaming

>>  Guida ufficiale VLC  <<

 

Configure server:

 

 
 
 
 
 
 

 - Per configurare un streaming audio (per esempio mp3) l'unica differenza è il profilo:
 
 

 


Configure client:
 
 
 

P.S: Ricordatevi di configurare il firewall di Windows (vlc.exe inbound/outbound rules)



Streaming from different sources

Source of video can be a file, VCD/DVD, TV tuner card, camcoder or (it seems) any common video capturing device. When you choose to create a new stream you have the option of picking up the video source. Most video/audio capture devices would show under the 'DirectShow' tab. I connected a camcoder and it was detected as a video source after clicking Refresh.
 
You can broadcast to a single computer using RTP Unicast or broadcast to a range of IP addresses using RTP Multicast.
 
Showing videos in webpages (mozilla/firefox)

Innanzitutto installare i plug-in VLC per mozilla. Su firefox: "Componenti aggiuntivi" -> "Plug-in" e fare una ricerca: "VLC". Once you have a server , you may want to host webpages that show the video. The good news is that you would have installed the Mozilla Plugin for VLC Player by opting for a full installation. The code to make a basic webpage with the plugin is given below:
 




 

 




>>  Reload  <<










P.S: Fare il reload della pagina più volte se il video non dovesse caricarsi

E' anche possibile fare lo streaming del proprio desktop:
 

Creare un feed RSS

Earn with Internet

Excel - Recupero password

 

Come rimuovere la password per le Macro VBA

Può capitare di impostare una password per la protezione del codice VBA di una macro e dimenticarsela... E' possibile "forzare" excel a ignorare la password di protezione seguendo questi semplici steps:

  1. Aprite con un editor esadecimale il documento excel protetto da password; per esempio utilizzando Notepad++ con il plug-in Hex-Editor dal menù "Plugins", selezionate "Hex Editor", quindi "View in HEX"
  2. Dovrebbe apparire cosi:

3.  Cercate la stringa "DPB" (case sensitive) e sostituitela con "DPx" (case sensitive)

 

Ricerca della stringa “DPB”

 

Ricerca completa

 

cambio da “DPB” a “DPx”

 

4.   Salvate il file excel modificato e chiudetelo. Ora aprite in file in excel e continuate a cliccare su OK finchè il file non si apre (dovreste ricevere un paio di errori VBA). Battete i tasti ALT-F11 per aprire la gestione Visual Basic, e dal menu Strumenti, scegliete il comando Proprietà di VBA Project,  spostatevi sul tag “Protezione” e cambiate la password ma non rimuovetela. Salvate il file, chiudetelo e riapritelo.Una volta aperta, battete ALT-F11 ed inserite la vostra nuova password.Alla fine se desiderate, andate su Strumenti, Proprietà di VBA Project, Protezione e rimuovete la password. Salvate il file.
 
Come rimuovere la protezione di un foglio di lavoro o cartella

 

Quante volte ci siamo dimenticati in Excel la nostra password di protezione dei fogli o della cartella di lavoro? Ecco un modo per risolvere il nostro problema in brevissimo tempo:
 
  1. Iniziamo aggiungendo un modulo al progetto VBA. Per i non esperti nell’uso del Editor VBA
  2. Aprire la cartella di lavoro Excel su cui si desidera rimuovere la password
  3. Aprire l’Editor VBA (Alt+F11 oppure Strumenti>Macro>Visual Basic Editor
  4. Nell’Editor aggiungere un modulo (Inserisci>modulo)
  5. Copiare il codice che riporto qui sotto e incollarlo nel modulo appena creato:
Option Explicit
 
Dim arr As Variant
Dim arr2(30) As Long
 
Sub IniziaArr2()
Dim i As Integer
 
arr = Array(1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256, 512, 1024 _
, 2048, 4096, 8192, 16384, 32768, 65536, 131072, 262144, _
524288, 1048576, 2097152, 4194304, 8388608, 16777216, _
33554432, 67108864, 134217728, 268435456, 536870912, _
1073741824)
'valori da 2^0 a 2^30
For i = 0 To 30
    arr2(i) = arr(i)
Next i
End Sub
 
Function decbin(dec As Long) As String
Dim i As Integer, a As Integer, bin As String
 
bin = "0" 'nel caso dec sia = 0
For i = 30 To 0 Step -1
    If dec And arr2(i) Then
    bin = ""
        For a = i To 0 Step -1
            Select Case dec And arr2(a)
                Case 0
                    bin = bin & "0"
                Case Else
                    bin = bin & "1"
            End Select
        Next a
        Exit For
    End If
Next i
decbin = bin
End Function
 
Sub psw2()
Dim i As Long
Dim start As Single
Dim bin As String
 
Call IniziaArr2
 
start = Timer
On Error Resume Next
i = 0
Do
    i = i + 1
    bin = decbin(i)
    ActiveSheet.Unprotect Password:=bin
Loop While ActiveSheet.ProtectContents = True
 
MsgBox "La password è stata rimossa con " & _
        bin & " che è il binario di " & i & _
        Chr(10) & "il programma ha impiegato " & _
        Timer - start & " secondi"
 
Debug.Print bin & " " & i
End Sub
 
 
Dopo aver copiato il codice in altro in un Modulo VBA… eseguite la Macro psw2:
 
dalla cartella Excel … Strumenti>Macro>Macro scegliere psw2 e premere Esegui
 
dal Editor VBA … premere F5 oppure Esegui>Esegui Sub/UserForm scegliere psw2 e premere Esegui
 
Dopo aver copiato il codice in altro in un Modulo VBA… eseguite la Macro psw2:
 
dalla cartella Excel … Strumenti>Macro>Macro scegliere psw2 e premere Esegui
 
dal Editor VBA … premere F5 oppure Esegui>Esegui Sub/UserForm scegliere psw2 e premere Esegui
 
Un messaggio vi avviserà quando la protezione al vostro foglio attivo è stata rimossa.
 
Per rimuovere la protezione della cartella invece è sufficiente utilizzare lo stesso codice ma dovete fare alcune sostituzioni:
 
ActiveSheet.Unprotect diventa  ActiveWorkbook.Unprotect
ActiveSheet.ProtectContents  diventa  ActiveWorkbook.ProtectStructure
 
Il tempo necessario per rimuovere la protezione varia da pochi secondi a pochi minuti.
 

 

Excel - Analytics & VBA

Download YouTube Video/Mp3

Link a Gmail Filter to Google Calendar SMS Notifications

 

 

Su cellulari e smartphone come i Blackberry, gli iPhone e i telefoni Android si può configurare la ricezione "push" delle mail in modo da riceverle in tempo reale, con notifica diretta sullo schermo. Le notifiche push però sono disponibili soltanto se il cellulare è connesso a internet, con connessione dati o in Wifi. Usando Gmail invece è possibile ricevere le mail più importanti come SMS normali, che arrivano a qualsiasi telefono cellulare, gratis, senza che questo sia connesso a internet. Se quindi si prevede di ricevere mail urgenti oppure per avere l'avviso di nuovi messaggi di posta elettronica su Gmail, si può seguire questa guida per configurare la ricezione gratuita delle Mail arrivate al proprio account Gmail, via SMS.

Per far funzionare il trucco è necessario accedere a Gmail, a Google Calendario e a Google Docs.

1) In Gmail, entrare nelle impostazioni cliccando la rotella in alto a destra, e recarsi nella scheda delle etichette.

Creare quindi una nuova etichetta con il nome Send text. Andare poi nella scheda Filtri e creare un nuovo filtro immettendo quale tipo di messaggi si vogliono ricevere anche tramite SMS (ad esempio se inviati da un particolare indirizzo di posta oppure se contiene una parola specifica). A tutti i messaggi che rispondono al criterio indicato si deve applicare automaticamente l'etichetta Send text. Provare il filtro inviando un messaggio da un'altra casella di posta secondo la regola specificata e, in caso di difficoltà, leggere la guida sui filtri Email in Gmail

2) Entrare in Google Calendario.


Sempre dalla rotella sulla destra, entrare nelle impostazioni e poi nella schedaConfigurazione Cellulare. Immettere il proprio numero di telefonino e seguire la procedura guidata fino a ricevere un SMS di Conferma. Dopo aver convalidato il numero di telefono, nella scheda Calendari, cliccare sul link Notificaed impostare l'avviso via SMS per i nuovi eventi. Provare se il meccanismo funziona seguendo la guida per Ricevere SMS di promemoria sul cellulare da Google Calendario.

3) Entrare infine in Google Docs e creare un nuovo Foglio di Lavoro.


Una volta aperta la tabella vuota, andare in Strumenti dalla barra in alto e cliccare su Script Gallery. Cercare Gmail SMS alerts ed installare lo script dando tutte le autorizzazioni richieste. All'apertura, si vedrà un file tipo quelli di Excel con una mini guida alla procedura oggetto di questo articolo. Cliccare ora su Strumenti e poi su Script Editor. Cliccare in alto su Risorse e poi su Trigger del progetto correnteNelle colonne, scegliere Send TextTime DrivenMinutes TimerEvery X Minutes. In questo Trigger si va a configurare ogni quanto tempo lo script deve controllare che esistano nuove mail da inviare come SMS al cellulare quindi, a seconda dell'urgenza, si può mettere un controllo ogni 5 minuti oppure anche ogni ora. Prima di chiudere, cliccare in alto su Esegui.

Provare adesso a ricevere una mail che risponde al filtro specificato al punto 1 e ricevere l'SMS da Google che avvisa della nuova Email in arrivo.

Lo script, provato personalmente, funziona molto bene ed il messaggio SMS riporta l'oggetto o intestazione della Mail e non, chiaramente, il corpo del messaggio di posta. Se si hanno dubbi, si può controllare anche la guida allo script Send Text sulla pagina Developers Google